La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.
Ti ricordiamo che il film rimarrà per sempre a tua disposizione, nella library personale del tuo account.
Che cosa faresti se scoprissi che il giardino della scuola di tuo figlio è contaminato da sostanze cancerogene? Se il campo dove hai allevato i tuoi animali è intriso di veleni? Se il tuo territorio fosse disseminato di discariche con rifiuti tossici e pericolosi?
C’è chi non è rimasto a guardare, come a Brescia, dove il benessere portato dalle grandi industrie ha avuto e ha un prezzo molto elevato: l’inquinamento.
Il documentario-inchiesta di Rosy Battaglia racconta la storia, dal 2013 al 2019 di chi non ha fatto finta di niente in nome di un futuro migliore per le nuove generazioni.
Realizzato grazie a 174 produttori dal basso, cittadini e associazioni da tutta Italia, tra cui il coordinamento Basta Veleni di Brescia, con il crowdfunding promosso da Banca Popolare Etica su Produzioni dal Basso, con il contributo straordinario dell'Associazione Familiari e Vittime dell'amianto (AFEVA ONLUS) di Casale Monferrato, con il Patrocinio e il contributo straordinario della città di Casale Monferrato.
-
A Resilient Story
documentary-investigation by Rosy Battaglia
What would you do if you found out that your child's school garden was contaminated with carcinogens? If the field where you raised your animals was soaked in poisons? What if your land is littered with toxic and hazardous waste dumps? There are those who have not stood by and watched, as in Brescia, one of the richest cities in Italy, where the wealth brought by large industries has had and continues to have a very high price: pollution. Rosy Battaglia's documentary-investigation tells the story, from 2013 to 2019, of those who have not turned a blind eye in the name of a better future for the new generations.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.