[woocommerce_product_search show_description="no" category_results="no" submit_button="yes" submit_button_label="Cerca" show_add_to_cart="no" sku="no" attributes="no" show_price="no"]

Gli occhi più azzurri (2011)

Film ● 46 min ● Italiano
Lingua sottotitoli: Inglese, Francese, Spagnolo

La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito.
Ti ricordiamo che il film rimarrà per sempre a tua disposizione, nella library personale del tuo account.

Trailer

Scheda tecnica

Regia: Simona Cappiello
Soggetto: Simona Cappiello
Co-regia: Manolo Turri dall'Orto
Montaggio: Manolo Turri dall'Orto
Animazioni: Marino Guarnieri
Attrice: Ilaria Vitale
Voice off: Natale Ciravolo
Voce narrante: Nunzia Schiano
Patrocinato da: Comune di Napoli, Comune di Modena, Fondazione Valenzi, Film Commission Campania
Produzione: Fondazione Gerardo Chiaromonte, ParteUtile, La città del sole

Sinossi

FILE del film. Puoi richiedere la versione libro+DVD oppure ebook QUI.

Il racconto di un' eroica pagina della storia d'Italia: il viaggio dimenticato di 70.000 bambini dal Sud al Nord durante il secondo dopoguerra.
Tra il 1946 e il 1952 più di 70.000 bambini del Sud furono salvati dalla fame, dall’analfabetismo e dalle malattie, grazie allo sforzo e alla solidarietà di donne e uomini che iniziarono a sognare una nuova Italia. Questa è la loro storia.
La nascita dei "Comitati per la salvezza dei bambini" rappresenta un esempio di sostegno spontaneo e organizzato che unì Nord e Sud, poveri e benestanti, nello sforzo comune di sostenere l’infanzia. Coordinati dal Partito Comunista e grazie al lavoro delle donne che entrano in politica attivamente, furono più di 70.000 i bambini trasferiti per periodi più o meno lunghi dal Sud presso altre famiglie del Centro-Nord Italia. Una pagina sociale, prima ancora che politica, davvero poco nota ai più, mai studiata, eppure esemplare: Una nazione in difficoltà – l’Italia del secondo dopoguerra – che si mobilita incondizionatamente per proteggere i figli di tutti.
Questo documentario parla di quel viaggio, fisico ma anche simbolico, che avvicinò due “Italie” distanti per lingua e cultura nell’intento comune di dare una speranza alla parte più indifesa della popolazione.
Attraverso gli occhi di una giovane donna sulle tracce dei ricordi della nonna seguiamo, grazie a testimonianze, foto, filmati d'epoca e interventi di animazione, il filo rosso di quei treni, i racconti che affiorano, la memoria che permane e influenza il presente.

Film consigliati